
Nasce la prima mappa della sostenibilità in Italia
Sono sempre di più le imprese che fanno della sostenibilità un elemento strategico e di crescita, il 40% nel nostro Paese secondo recenti studi. Ma quante e quali sono queste imprese in Italia? Dove operano? E soprattutto, quali sono gli strumenti che possono dimostrare oggettivamente la loro responsabilità sociale? A queste domande cerca di rispondere la Mappa della sostenibilità, un progetto che nasce oggi grazie a 200 giovani universitari e neolaureati del network CSRnatives, con il coordinamento di Koinètica.
“La Mappa della sostenibilità vuole essere la prima fotografia delle imprese responsabili nel nostro Paese – spiega Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica – Il progetto non intende fornire una classifica né valutare l’operato delle organizzazioni ma realizzare una mappatura sulla base di elementi oggettivamente rilevabili. Nella Mappa i CSRnatives inseriranno le imprese capaci di coniugare il business con l’attenzione all’ambiente e al sociale, creare valore condiviso, coinvolgere gli stakeholder, collaborare al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
200 giovani universitari e 20 strumenti per scegliere le imprese responsabili
Etica del business e governance, impegno sociale e ambientale: sono questi i tre ambiti all’interno dei quali sono stati identificati i 20 strumenti che saranno utilizzati per scegliere le imprese da inserire nella Mappa della Sostenibilità. Il progetto è realizzato dai CSRnatives, un network di 200 di studenti universitari e neolaureati coordinato da Koinètica che da oltre 15 anni si dedica in modo esclusivo alla realizzazione di progetti di CSR.
Questi i 20 strumenti individuati
Area Etica del Business e Governance
- Presenza della funzione CSR/sostenibilità
- Stakeholder engagement
- Sezione dedicata sul sito aziendale
- Carta dei valori
- Codice Etico
- Codice di comportamento o di condotta
- Report integrato
- Comitato sostenibilità
- Rating di legalità
Area Ambiente
- Policy ambientale
- Report ambientale
- ISO 14001
- Carbon assessment
- EMAS
- Ecolabel
- ISO 9001
Area Persone
- Bilancio sociale
- SA8000
- Policy diversità
- Welfare aziendale
Come funziona?
Per essere inserite nella Mappa, le imprese dovranno disporre di almeno 6 strumenti, 2 per ciascuna delle aree indicate. A partire da oggi i CSRnatives prenderanno in esame le imprese regione per regione con un’analisi desk degli strumenti e, quando possibile, con un’intervista a un referente aziendale. Le imprese potranno anche autocandidarsi e chiedere l’inserimento nella mappa: la piattaforma, in fase di realizzazione, sarà collegata al sito, online da oggi, www.mappadellasostenibilita.it
A fine settembre 2018 si concluderà la fase di analisi e sarà realizzata la prima Mappa della sostenibilità: una rappresentazione visiva della presenza di imprese sostenibili nelle diverse regioni italiane, che consentirà di riconoscere a colpo d’occhio le aree in cui sono più concentrate e le zone dove è necessario intervenire maggiormente per sviluppare la cultura della sostenibilità.
La Mappa della sostenibilità verrà presentata dai CSRnatives il 2 ottobre 2018 a Milano, nella prima giornata de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si terrà all’Università Bocconi (www.csreinnovazionesociale.it).
Se vuoi saperne di più in merito alle certificazioni ambientali e su come poter rendere sostenibile la tua impresa, contatta un nostro consulente e scopri GREENWAY, il Sistema di gestione per la gestione e la tutela ambientale progettato da WEKEY e sviluppato in perfetta compliance con gli standard internazionali.